I nostri valori

Lavorare con la comunità per la comunita, nel rispetto del territorio, sviluppando relazioni sociali in nome della partecipazione e del Bene Comune. Tutte e tutti, nessuno escluso!

Partecipazione

Costruiamo strumenti che agevolino una partecipazione attiva, capace di emancipare e rendere il territorio e chi lo abita autonomo e libero.

Beni comuni

Lavoriamo insieme alla comunità per la comunità, per una crescita e una presa di coscienza realmente condivisa dei Beni Comuni

Relazioni sociali

Gli eventi culturali e ricreativi, la cura del quartiere, il sostegno alle fasce più sensibili con azioni mirate sono alla base dello sviluppo di relazioni sociali di qualità

Identità del territorio

Lo sviluppo della comunità locale ruota intorno ai concetti di attualità, vitalità e fattività sullo sfondo dell’identità del territorio vista come ricchezza

CDA

Scopri le menti innovative che hanno dato vita alla nostra cooperativa

Direttore

Andrea Sacchet

Sono un operatore socio-culturale, con una lunga esperienza legata alla ricerca, alla formazione e alla progettazione in particolare nell’ambito della promozione territoriale. Ho una laurea triennale in educazione socio-sanitaria e una laurea magistrale in sociologia e ricerca sociale, con una specializzazione specifica per quanto riguarda le storie di vita, sia dei singoli che delle comunità, i processi di partecipazione e di riqualifica urbana, e l'agricoltura sociale e di comunità. Sono socio fondatore della cooperativa sociale OfficineVispa di cui oggi ne sono anche direttore. Ho 2 figli, una splendida compagna e una passione "smodata" per le lunghe vie di Cammino e per l'isola d'Elba.
Amministratrice

Elena Dobosz

Mi definisco una persona “multitasking” per via dei miei molti interessi. Due in particolare, quello per la natura, mi ha spinto ad approfondire la filosofia dell’Upcycling come arte di dare nuova vita a cose dismesse e quello per le tecnologie che mi spinge a capire come ottimizzare molti processi delle attività quotidiane per evitare gli sprechi di risorse e di tempo. Il lavoro amministrativo unito alla mia esperienza in campo pedagogico mi porta a cercare le connessioni tra due mondi apparentemente distanti dell’ambito sociale. Passioni: Canto, creativà, cure con le erbe.
Amministratrice

Mafi, Maria Reyes

Da due anni a Bolzano, lasciando l'eterna primavera per queste affascinanti montagne, porto le visioni del sud, maturate durante anni di lavoro nell'ambito della promozione socio-culturale nelle periferie e nel centro di Ciudad de Guatemala attraverso il cinema, l'arte e l'educazione popolare. Credo che queste visioni servano a integrare e ampliare gli sguardi di questo lato del mondo e di farmi sempre sentire a casa così come in Vispa.
Operatore

Giuseppe Elia

Epitaffio:
Nel 2074 venne a mancare Giuseppe di lui ricordiamo i tanti pregi e i progetti che realizzò per citarne alcuni Hasta la vispa siempre , Vispa forever ecc. Lo ricordiamo come formatore d'apprendimento esperienziale ... Ma non abbiamo mai capito cosa facesse. Aveva molti difetti, la lista é lunga quinTi lasciamo perdere.

Il Team di OfficineVispa

Scopri le menti innovative che hanno dato vita alla nostra cooperativa

Direttore

Andrea Sacchet

Sono un operatore socio-culturale, con una lunga esperienza legata alla ricerca, alla formazione e alla progettazione in particolare nell’ambito della promozione territoriale. Ho una laurea triennale in educazione socio-sanitaria e una laurea magistrale in sociologia e ricerca sociale, con una specializzazione specifica per quanto riguarda le storie di vita, sia dei singoli che delle comunità, i processi di partecipazione e di riqualifica urbana, e l'agricoltura sociale e di comunità. Sono socio fondatore della cooperativa sociale OfficineVispa di cui oggi ne sono anche direttore. Ho 2 figli, una splendida compagna e una passione "smodata" per le lunghe vie di Cammino e per l'isola d'Elba.
Amministratrice

Elena Dobosz

Mi definisco una persona “multitasking” per via dei miei molti interessi. Due in particolare, quello per la natura, mi ha spinto ad approfondire la filosofia dell’Upcycling come arte di dare nuova vita a cose dismesse e quello per le tecnologie che mi spinge a capire come ottimizzare molti processi delle attività quotidiane per evitare gli sprechi di risorse e di tempo. Il lavoro amministrativo unito alla mia esperienza in campo pedagogico mi porta a cercare le connessioni tra due mondi apparentemente distanti dell’ambito sociale. Passioni: Canto, creativà, cure con le erbe.
Amministratrice

Mafi, Maria Reyes

Da due anni a Bolzano, lasciando l'eterna primavera per queste affascinanti montagne, porto le visioni del sud, maturate durante anni di lavoro nell'ambito della promozione socio-culturale nelle periferie e nel centro di Ciudad de Guatemala attraverso il cinema, l'arte e l'educazione popolare. Credo che queste visioni servano a integrare e ampliare gli sguardi di questo lato del mondo e di farmi sempre sentire a casa così come in Vispa.
Operatore

Giuseppe Elia

Epitaffio:
Nel 2074 venne a mancare Giuseppe di lui ricordiamo i tanti pregi e i progetti che realizzò per citarne alcuni Hasta la vispa siempre , Vispa forever ecc. Lo ricordiamo come formatore d'apprendimento esperienziale ... Ma non abbiamo mai capito cosa facesse. Aveva molti difetti, la lista é lunga quinTi lasciamo perdere.
Operatore

Gianluca Tenin

Dopo tanto andare ho deciso di rimanere proprio qui, ripartendo dai quartieri da cui la mia esplorazione del mondo è iniziata. Di formazione linguistico-pedagogica, ho lavorato con giovani e adulti in progetti di educazione formale e non in collaborazione con vari attori socio-culturali in Europa e America Centrale. Credo nel potenziale del gioco e dei progetti artistico-creativi quali strumenti per lo sviluppo di competenze relazionali, di condivisione dei processi di scoperta, di apprendimento e di trasformazione.
Operatrice

Lorenza Faccin

Educatrice di formazione, dal 2009 sono in forza alla Vispa dapprima nell'ambito giovanile come referente del Punto di'Incontro, una vera e propria palestra che mi ha poi spinta con passione verso il vicino progetto di sviluppo di comunità Casanova-Ortles.

Metto in gioco la mia esperienza nel favorire la nascita e il rafforzamento di un tessuto di relazioni fra gli abitanti del rione sviluppando progetti di respiro interculturale, intergenerazionale e di sostegno alla genitorialità e alla famiglia attraverso una costante e attenta presenza sul territorio e nelle esperienze fuori sede.

Operatrice

Xenia Trojer

Cerco di Sfruttare le mie competenze da designer per elaborare progetti creativi in ambiti sociali e di sviluppo di comunità. Vorrei utilizzare il design come mezzo e metodo per costruire relazioni e intessere rapporti e costruire una pratica che combini pedagogia ed educazione con la creatività. Una designer alle prime armi con tanta energia ed entusiasmo!
Operatrice

Rachele Sordi

Coordinatrice del progetto di sviluppo di comunità di Maso della Pieve. Educatrice professionale ed esperta di erbe aromatiche, orti comunitari, ecologia e autoproduzioni. Sono un sole caldo che sprigiona energia cercando di illuminare le oscurità. Sono una tessitrice di relazioni, di trame e di connessioni e una piccola maga che con le sue erbe e i suoi intrugli cerca di migliorare i vari mondi esistenti e la vita delle sue abitanti, insieme alle energie e agli altri essere viventi che convivono con noi sulla terra.
Operatore

Sergio Previte

Opero, ricerco e progetto nel lavoro sociale all'interno di progetti culturali e di Sviluppo di comunità per la cooperativa sociale OfficineVispa (di cui sono socio) e come operatore di base. Ho conseguito una laurea in Socio-antropologia ed un master in Mediazione dei conflitti. Collaboro alla costruzione di reti di solidarietà attiva con persone migranti e sui temi dell'agro-economia in Sudtirolo e, non in ultimo... sono padre innamorato di due meravigliose bambine!
Operatrice

Sara Disarò

Educatrice, con una formazione in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, lavoro da diversi anni nel mondo scolastico dove mi sono occupata e mi occupo di progetti di prevenzione e di recupero della dispersione scolastica, di affiancamento di ragazzi con bisogni educativi speciali e di sostegno allo studio.

Nella convinzione dell’importanza della scuola quale luogo privilegiato di accoglienza, mi dedico con passione ad accompagnare bambini e ragazzi nel loro percorso di istruzione e di crescita, stimolandoli e sostenendoli nella ricerca e nella scoperta dei propri punti di forza e dei propri talenti.

Da poco più di un anno mi occupo anche di lavoro amministrativo che mi consente di coltivare la parte di me più precisa e “organizzata”, rendendo il mio lavoro in OfficineVispa ancora più completo e appagante.

Operatore

Jonas Dellagiacoma

Operatore sociale dal 2018, mi piace viaggiare, stare all'aria aperta e poter aiutare gli altri, sono curioso, mi piace conoscere cose nuove e fare esperienze che possano mettermi alla prova.
Il viaggio come strumento di condivisione e conoscenza di posti e persone per poter ampliare la propria visione del mondo.
All'interno della cooperativa ho lavorato sia con le persone più anziane all'interno della sede di sviluppo di comunità, che con i ragazzi più giovani all'interno dei progetti di doposcuola, accompagnamento, nelle attività del punto d'incontro e dei progetti di apprendimento esperienziale in outdoor.
La nostra

Vision

Creare una comunità intorno al concetto di valore: il valore della vita, il valore della persona, il valore della famiglia e delle relazioni, il valore del territorio e dell’ambiente di vita, il valore delle relazioni di prossimità e delle comunità di riferimento.

La nostra

Mission

Migliorare la qualità della vita delle persone che abitano determinate aree, attraverso la valorizzazione del senso di appartnenza e il supporto della piena realizzazione delle potenzialità di cui ognuno è portatore attraverso attività e processi formativi, ecologici, culturali, pedagogici, sociali, civici e ludico-ricreativi.