Change Agents è un “partnership di cooperazione nell’istruzione superiore” finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea. Il consorzio del progetto è composto da sei istituti di istruzione superiore ( MOME , unibz , EKA , UdK , ELISAVA, Shenkar) e due ONG come partner associati ( OfficineVispa a Bolzano e Democratic Society a Berlino ).
Siamo fier* di essere partner e artefici del cambiamento! Scarica qui i Blueprints per le collaborazioni interistituzionali nel design sociale.
Che cosa è Change Agents? L’obiettivo principale di Change Agents è creare infrastrutture di collaborazione durature e costruire ponti solidi tra diversi agenti sociali chiave e contesti istituzionali (istituti di istruzione superiore accoppiati a ONG e potenzialmente rappresentanti del terzo settore). Mira a definire, sviluppare e migliorare pratiche innovative all’intersezione tra istituti di istruzione superiore (HEI) e altre organizzazioni di settore al fine di sviluppare strategie di cooperazione pilota che in seguito presenteranno il potenziale per essere integrate all’interno di moduli educativi (nella progettazione sociale e oltre).
l progetto Change Agents desidera avvicinare il settore accademico e l’ecosistema delle ONG e generare una comprensione più profonda tra questi importanti stakeholder, consentendo agli stakeholder di promuovere una pratica di progettazione più collaborativa, inclusiva e partecipativa, pur riconoscendo la conoscenza già esistente di attivisti e vari stakeholder. Il progetto si concentra sulla nozione che il raggiungimento di questi obiettivi aiuterà l’inclusività invitando e coinvolgendo vari agenti e settori che sono direttamente collegati a diverse comunità, esperti nel lavoro etnografico sul campo e possono fornire conoscenze non tipicamente possedute dal quadro educativo superiore.
Come esempio di pratiche collaborative tra istituti di istruzione superiore e ONG nella progettazione didattica, il progetto analizza attentamente il modulo didattico semestrale di lunga data, Progetto 1, del Master in Eco-Social Design. Durante il modulo, gli studenti collaborano strettamente con la cooperativa sociale locale OfficineVispa nella co-creazione di progetti di design che affrontano sfide eco-sociali.
Il partnerariato ha avuto luogo prettamente nei nostri spazi de La Rotonda è uno degli spazi comunitari curati da OfficineVispa e uno dei luoghi in cui studenti e OfficineVispa si incontrano durante il Progetto 1. La Rotonda si trova nel quartiere Don Bosco, che è il secondo quartiere più densamente popolato di Bolzano con 27.000 abitanti. Durante il Progetto 1, il team di OfficineVispa lavora attivamente con insegnanti e studenti, mettendo a disposizione i suoi molti anni di esperienza in loco, nonché la sua rete collaborativa, la sua conoscenza delle sfide, delle risorse, degli attori presenti e potenziali.
Vuoi saperne di più? Leggi qui